Il Museo Etnografico Provinciale Don Luigi Pellegrini contiene una collezione che testimonia la plurisecolare civiltà rurale della Valle del Serchio e dell’Appennino tosco-emiliano. A partire dagli anni '60 del secolo scorso, il parroco don Luigi Pellegrini cominciò a raccogliere oggetti che rappresentavano la tradizione popolare e contadina.
La collezione, donata nel 1987 all’Amministrazione Provinciale di Lucca e testimone di un’epoca nobile e laboriosa, si trova conservata nelle sale del suggestivo e medievale hospitale di San Pellegrino in Alpe, accanto all'antico Santuario, luogo di profonda spiritualità.
Il museo racconta la vita contadina, pastorale, artigiana e domestica delle montagne dell'Appennino.
Nel percorso espositivo, articolato in 14 sale tematiche, è possibile ammirare sia oggetti di uso quotidiano, datati dall’inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri, sia ricostruzioni di ambienti di vita domestica. Ampio spazio è dedicato alla vita lavorativa e vi sono illustrati i cicli agricoli alla tessitura, l’allevamento del bestiame, il ciclo della castagna, i lavori artigianali e i mestieri itineranti di un tempo ormai passato.
La visita si conclude con l'esposizione dei costumi originali della tradizione del Maggio, una forma di teatro popolare cantato e tramandato in forma orale per molte generazioni.
Visita il museo
Contatti
Via del Voltone, 14
55033 San Pellegrino in Alpe LU
Italia
Prezzi
Biglietto intero: € 2.50
Biglietto ridotto (gruppi o comitive di almeno 20 persone, cittadini maggiori di 65 anni, scolaresche con accompagnatori, giovani tra i 6 e 12 anni): € 1.50
Ingresso gratuito per: disabili e relativi accompagnatori, minori di 6 anni, insegnanti che elaborino programmi didattici sul museo (previa autorizzazione della direzione), guide turistiche e ambientali, interpreti e giornalisti (se nell'esercizio della propria attività), studenti universitari e delle Accademie per studi e ricerche pertinenti (previa attestazione scritta del docente).
Sono inoltre a ingresso gratuito: le iniziative promozionali e didattiche organizzate dal Museo, o in collaborazione con esso, le iniziative promozionali sostenute da Enti, Associazioni pubbliche e private, patrocinate dalla Provincia e organizzate con il Museo.
Orari
dal 1° aprile al 15 giugno
giorni feriali: 9.00 – 13.00
domeniche e festivi:10.00 – 13.00 e 14.00 – 16.30
dal 16 giugno al 30 settembre
tutti i giorni: 10.00 - 13.00 e 14.00 – 16.30
dal 1° al 31 ottobre
giorni feriali: 9.00 – 13.00
domeniche e festivi 10.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30
dal 1° novembre al 31 marzo
sabato 9.00 - 13.00
domeniche e festivi 10.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30
Durante il periodo autunnale e invernale possono essere effettuate altre aperture, su prenotazione, per gruppi di almeno 10 persone.
In caso di particolari condizioni meteorologiche e/o di viabilità compromessa, non potrà essere assicurata l’apertura e l’osservanza degli orari previsti.
Il giorno di chiusura settimanale durante tutti i periodi dell’anno è il lunedì, ad esclusione dei lunedì festivi e quelli dei mesi estivi di luglio e agosto in cui il museo rimane aperto.
Il museo è chiuso il 25 dicembre.
Servizi e accessibilità


